• Azienda
    • Chi siamo
    • Casi di studio
    • Centro Stampa
    • Eventi
    • Lavora con noi
    • Blog
    • Contattaci
  • Login
 
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Português
Paessler
                    - The Monitoring Experts
  • Prodotti
    • Paessler PRTG
      Paessler PRTGMonitora la tua intera infrastruttura IT
      • PRTG Network Monitor
      • PRTG Enterprise Monitor
      • PRTG Hosted Monitor
      • PRTG estensioniEstensioni per Paessler PRTGEstendere il monitoraggio a un nuovo livello
    • Icon Features
      FunzioniEsplora tutte le funzionalità di monitoraggio
      • Mappe e dashboard
      • Avvisi e notifiche
      • Interfacce utente multiple
      • Monitoraggio distribuito
      • Rapporti personalizzabili
  • Soluzioni
    • Settori
      SettoriMonitoraggio in diversi settori
      • Industria
      • Sanità
      • Data center
      • Istruzione
      • Servizi finanziari
      • Pubblica amministrazione
    • Argomenti IT
      Argomenti ITMonitoraggio di tutte le aree IT
      • Monitoraggio di rete
      • Monitoraggio banda
      • Monitoraggio SNMP
      • Mappatura di rete
      • Monitoraggio Wi-Fi
      • Monitoraggio del server
  • Prezzi
  • Servizi
    • Corsi di formazione
      Formazione PRTGImparare a lavorare con PRTG
    • PRTG Consulting
      PRTG ConsultingConsigli di monitoraggio da parte di esperti
    • supporto
      PRTG SupportBeneficiare di un supporto premium
  • Risorse
    • Per iniziare
      Per iniziareModuli per l'autoapprendimento
    • Guide pratiche
      Guide praticheTrai il massimo da PRTG
    • Video & Webinar
      Video & WebinarImpara dagli esperti Paessler
    • Conoscenza dell'IT
      Conoscenza dell'ITAmplia le tue conoscenze IT
    • Manuale PRTG
      Manuale PRTGDocumentazione completa
    • Knowledge Base
      Knowledge BaseLasciati coinvolgere con Q&A
    • PRTG Sensor Hub
      PRTG Sensor HubRicevi sensori, script e modelli
  • Partner
    • icona stella
      Nuovi partner e MSPDiventa un nuovo partner o MSP
    • icon partner
      Portale partnerAccedi al tuo account partner
    • Registrazione dell'offerta
      Registrazione dell'offertaRegistra le tue opportunità di vendita
    • Trova un Partner
      Trova un partnerTrova i partner che vendono i prodotti Paessler
    • Partner tecnologici
      Alleanze tecnologicheScopri le partnership tecnologiche di Paessler
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Casi di studio
    • Centro Stampa
    • Eventi
    • Lavora con noi
    • Blog
    • Contattaci
  • Login
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Português
  • Prova gratuita
  1. Home>
  2. IT Explained>
  3. Manutenzione predittiva
PRTG Logo

Manutenzione predittiva

  • Utilizza dati e analisi per prevedere i guasti alle apparecchiature
  • Contribuisce a ridurre i tempi di inattività e a prolungare la vita delle risorse
  • Scoprite come il monitoraggio intelligente previene le sorprese più costose

Cosa troverete in questa pagina

Tabella dei contenuti
  • Che cos'è la manutenzione predittiva?
  • Dove e perché si usa la manutenzione predittiva?
  • Componenti di un sistema di manutenzione predittiva
  • Standard e linee guida per la manutenzione predittiva
  • PRTG supporta il vostro programma di manutenzione predittiva
  • Fonti

PRTG è compatibile con tutti i principali produttori, prodotti e sistemi

compatibile con tutti i principali produttori, prodotti e sistemi

Che cos'è la manutenzione predittiva?

La manutenzione predittiva è una politica di monitoraggio dei beni fisici di un'organizzazione per rilevare potenziali problemi in futuro ed eseguire azioni correttive prima che i componenti si guastino o si guastino. I tipi di asset tipicamente monitorati includono attrezzature di grandi dimensioni e di valore, come la strumentazione e le macchine da campo, e componenti di piccole dimensioni ma essenziali, come le valvole e le cinghie delle ventole.

Un sistema di manutenzione predittiva è l'applicazione pratica di una politica di manutenzione predittiva. Un sistema di manutenzione predittiva è costituito da sensori collegati all'hardware del campo, dai mezzi per integrarsi con i sistemi di controllo industriale per raccogliere i dati dei sensori ed eseguire azioni correttive e da un software di analisi predittiva per analizzare i dati e fare previsioni sui potenziali guasti futuri delle apparecchiature. Il fulcro di un sistema di manutenzione predittiva è un hub di controllo attraverso il quale vengono programmate le attività per le squadre di manutenzione.

Prima di implementare una politica di manutenzione predittiva, le organizzazioni devono progettare un programma di manutenzione predittiva (piano d'azione). Un programma di manutenzione predittiva descrive le risorse che saranno sottoposte a manutenzione e identifica i potenziali punti di guasto, chiamati modi di guasto, in diverse condizioni operative.

Le modalità di guasto sono i modi specifici in cui i componenti possono potenzialmente guastarsi. Esempi di modalità di guasto sono l'errore umano, la corrosione, l'erosione, l'usura e la fatica dei metalli. Le modalità di guasto possono causare malfunzionamenti come cinghie delle ventole disallineate, guasti alle guarnizioni delle pompe, difetti di lubrificazione e serbatoi di carburante vuoti. I componenti possono avere più modalità di guasto potenziali.

Manutenzione predittiva rispetto ad altri tipi di manutenzione

Il modello di manutenzione predittiva per la manutenzione degli asset si è evoluto in risposta alle limitazioni e agli svantaggi dei modelli di manutenzione preventiva e reattiva. Ad esempio, la manutenzione preventiva richiede molta manodopera e può comportare una manutenzione eccessiva, mentre la manutenzione reattiva richiede molto tempo e può comportare fermi macchina sporadici.

La strategia di manutenzione degli asset di un'organizzazione di solito combina diversi tipi di approcci alla manutenzione degli asset per affrontare diversi tipi di problemi. Ad esempio, i programmi di manutenzione reattiva forniscono soluzioni per i guasti imprevisti delle apparecchiature. L'obiettivo di un sistema di manutenzione predittiva, invece, è quello di prevedere quando potrebbe verificarsi un malfunzionamento dell'apparecchiatura e prevenire i guasti attraverso attività di manutenzione correttiva programmata.

I limiti del modello tradizionale di manutenzione predittiva per la manutenzione degli asset hanno portato un numero crescente di organizzazioni ad adottare un approccio ibrido, che combina il monitoraggio delle condizioni, la manutenzione predittiva basata sull'IoT e le tecniche di manutenzione prescrittiva.

Manutenzione a guasto

La manutenzione predittiva mira a eseguire la manutenzione correttiva prima che l'apparecchiatura si guasti, mentre la manutenzione a guasto viene eseguita dopo il guasto dell'apparecchiatura.

Esempi di manutenzione a guasto sono la manutenzione reattiva o correttiva, la manutenzione run-to-failure (RTF) e i tempi di fermo non pianificati.

Quando un asset si è guastato inaspettatamente, le informazioni sulla causa, la gravità e la probabilità che il guasto si verifichi in futuro forniscono l'input per gli algoritmi di analisi predittiva che prevedono la probabilità di futuri guasti alle apparecchiature.

Il costo iniziale dell'implementazione di programmi di manutenzione a guasto è basso, ma il costo di riparazione dei beni nei programmi di manutenzione a guasto è alto, perché i pezzi possono dover essere sostituiti invece di essere riparati e possono non essere prontamente disponibili, il che può comportare lunghi periodi di fermo macchina non pianificati. La manutenzione a guasto è una sorta di "piano B".

Manutenzione preventiva

Come la manutenzione predittiva, la manutenzione preventiva o basata sul tempo riduce il verificarsi e l'impatto dei guasti alle apparecchiature.

La manutenzione preventiva prevede l'esecuzione di attività di manutenzione in dipendenza delle condizioni dei componenti.

La manutenzione preventiva prevede la programmazione di attività di manutenzione regolari che potrebbero essere superflue, come la sostituzione di un componente in base alle stime del produttore sulla durata di vita prevista del componente. La manutenzione preventiva è importante nei sistemi mission-critical e di sicurezza.

Manutenzione basata sulle condizioni (CBM)

I termini manutenzione basata sulle condizioni (CBM) e manutenzione predittiva sono talvolta usati in modo intercambiabile, ma sono leggermente diversi.

Entrambi i tipi di manutenzione prevedono il monitoraggio regolare dei dati dei sensori per identificare un potenziale guasto o problema con un componente.

Le tecniche di manutenzione predittiva utilizzano formule che combinano i dati dei sensori in tempo reale e i dati storici per fare previsioni sui requisiti di manutenzione futuri. Ad esempio, gli algoritmi analitici predittivi possono stimare quanto tempo ci vorrà prima che un serbatoio debba essere rifornito di carburante e programmare un'attività per le squadre di manutenzione per farlo in futuro.

Il CBM si basa su misurazioni in tempo reale per intervenire quando i dati del sensore non rientrano nell'intervallo di valori ottimali, ad esempio quando il volume di carburante in un serbatoio è troppo basso. In questo scenario, le squadre di manutenzione potrebbero non avere le risorse per eseguire l'operazione di rifornimento in quel momento, lasciando una macchina temporaneamente inattiva.

Usati insieme, la manutenzione predittiva e il CBM possono aiutare le organizzazioni a monitorare le apparecchiature per individuare malfunzionamenti attuali e futuri.

Manutenzione prescrittiva

I modelli di manutenzione prescrittiva fanno un passo avanti rispetto ai tradizionali modelli di manutenzione predittiva. I sistemi di manutenzione predittiva prevedono potenziali guasti alle apparecchiature e suggeriscono modi per ritardarli o ridurli in futuro. Ad esempio, i risultati di un programma di manutenzione predittiva possono evidenziare la probabilità che un nastro trasportatore si rompa nei prossimi mesi.

Con un approccio di manutenzione prescrittiva, i risultati includerebbero informazioni su come gestire il nastro trasportatore per aumentarne la durata, ad esempio riducendone la velocità, e ridurre gli inevitabili tempi di inattività delle squadre di manutenzione per la sostituzione delle parti.

Manutenzione predittiva basata sull'IoT

A causa dei costi di implementazione delle soluzioni di manutenzione predittiva, i sistemi predittivi tradizionali si sono concentrati sugli asset più critici e preziosi di un'organizzazione. La manutenzione predittiva delle apparecchiature meno critiche e di minor valore comportava solitamente controlli irregolari, programmati e casuali, da parte degli addetti alla manutenzione.

Nei moderni sistemi di manutenzione predittiva, le tecnologie IoT, come le molteplici opzioni di connettività wireless, i sensori MEMS (Micro Electro-Mechanical System) a basso costo, l'integrazione con sistemi esterni, il cloud computing, l'aumento della capacità di archiviazione basata su cloud e l'intelligenza artificiale, rendono possibile una manutenzione predittiva affidabile di più asset su grandi reti di produzione.

PRTG rende il monitoraggio predittivo della manutenzione il più semplice possibile

Gli avvisi personalizzati e la visualizzazione dei dati consentono di identificare e prevenire rapidamente i problemi di salute e di prestazioni della rete.

DOWNLOAD GRATUITO

Dove viene utilizzata la manutenzione predittiva?

I sistemi di manutenzione predittiva sono particolarmente importanti per il funzionamento sicuro e affidabile delle risorse in sistemi critici come quelli del settore petrolifero e del gas, minerario, dell'aviazione, della produzione industriale, delle centrali nucleari e dei fornitori di servizi.

I sistemi di manutenzione predittiva sono comunemente utilizzati:

  • Nei settori che hanno beni di valore che sono costosi da riparare o sostituire, o che richiedono competenze specialistiche per la manutenzione, ad esempio nelle stazioni spaziali
  • Quando le modalità di guasto, come i sovraccarichi elettrici, possono essere previste in modo affidabile
  • Dove i guasti agli asset, come le interruzioni di servizio, possono influire sulla fornitura del servizio
  • In ambienti di retrofitting

Alcuni casi d'uso dei sistemi di manutenzione predittiva sono:

  • Misurazione della temperatura degli alimenti negli impianti di produzione alimentare per ridurne il deterioramento
  • Tracciamento delle condizioni dei veicoli nel settore della catena di approvvigionamento per evitare guasti
  • Monitoraggio delle perdite sulle piattaforme petrolifere
  • Fornire statistiche alle compagnie di assicurazione sulla probabilità di guasti di specifici modelli di veicoli
  • Programmazione della manutenzione di edifici e uffici
  • Gestione della qualità dei prodotti
  • Previsione dei requisiti futuri per l'espansione della rete

Perché si usa la manutenzione predittiva?

La manutenzione predittiva aiuta le organizzazioni a:

  • rispettare le norme di sicurezza
  • intraprendere azioni correttive preventive su apparecchiature malfunzionanti
  • ridurre i costi operativi
  • migliorare la salute e le prestazioni dei beni di valore
  • ridurre l'errore umano nell'indovinare quando un'apparecchiatura deve essere sottoposta a manutenzione
  • ridurre al minimo i tempi di inattività del sistema
  • ridurre lo spreco di risorse
  • pianificare la manutenzione in base alle proprie schedule di produzione

Trovate la causa del problema con il nostro strumento di monitoraggio predittivo della manutenzione PRTG

Notifiche in tempo reale significano una risoluzione più rapida dei problemi, in modo da poter intervenire prima che si verifichino problemi più gravi.

DOWNLOAD GRATUITO

Componenti di un sistema di manutenzione predittiva

Strumenti di monitoraggio e di misura

I sensori di monitoraggio delle condizioni monitorano la salute, lo stato e il comportamento dei componenti raccogliendo informazioni su variabili quali temperatura, corrosione, pressione, vibrazioni, rumore e volume. Le variabili sono indicatori di condizione.

Quando si progettano programmi di manutenzione predittiva, gli scienziati dei dati specificano quali indicatori di condizione sono più utili per distinguere tra il funzionamento normale e quello difettoso di un particolare componente.

Strumenti come gli analizzatori a infrarossi, dell'olio, delle vibrazioni, dei circuiti del motore, dell'allineamento laser e degli ultrasuoni misurano gli indicatori di condizione da diversi tipi di sensori:

  • L'analisi a infrarossi può determinare la temperatura di funzionamento dei componenti meccanici ed elettrici.
  • L'analisi dell'olio può rilevare la presenza di contaminanti che influiscono sul normale funzionamento di una macchina.
  • L'analisi delle vibrazioni consente a tecnici e operatori di identificare i componenti malfunzionanti dalle diverse vibrazioni che emettono a causa dell'usura.
  • L'analisi del circuito del motore rileva i guasti nel circuito elettrico di un motore.
  • Gli strumenti di allineamento laser verificano l'allineamento di componenti come gli alberi di trasmissione.
  • Le perdite possono essere rilevate con l'analisi a ultrasuoni.

Software di analisi predittiva

Nei moderni sistemi di manutenzione predittiva, i modelli di apprendimento automatico (ML) utilizzano i dati storici dei sensori e le informazioni sulle prestazioni di un impianto per stabilire modelli e linee di base del comportamento normale. Questi modelli cercano poi deviazioni e anomalie nelle prestazioni in tempo reale degli asset e fanno previsioni su se e quando un componente potrebbe guastarsi.

Gli algoritmi di ML utilizzano dati provenienti non solo dai sensori ma anche da fonti esterne, ad esempio informazioni provenienti dal rapporto di un operatore sul campo, dati storici da una soluzione di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) o dati situazionali come le condizioni meteorologiche avverse che possono avere un impatto sul funzionamento di componenti specifici.

Sistema computerizzato di gestione della manutenzione (CMMS)

Gli ordini di lavoro forniscono istruzioni alle squadre di manutenzione per la riparazione dei componenti. Le operazioni di riparazione possono essere eseguite a distanza, ad esempio chiudendo a distanza una valvola, o con l'intervento umano, ad esempio sostituendo fisicamente un pezzo.

Gli ordini di lavoro vengono creati tramite un CMMS, automaticamente o manualmente. I CMMS memorizzano anche i dati storici sulle prestazioni degli asset e aiutano ad automatizzare la schedulazione delle attività di manutenzione ordinaria e correttiva. Forniscono un hub centrale per organizzare i flussi di lavoro e memorizzare le informazioni provenienti da applicazioni esterne, come i sistemi di gestione dell'inventario e della forza lavoro.

Creare un programma di manutenzione predittiva passo dopo passo

In genere, la creazione di un programma di manutenzione predittiva prevede le seguenti fasi:

In primo luogo, i team di gestione e IT identificano gli asset critici e di valore e documentano il funzionamento ottimale di questi asset, compresa la gamma di valori desiderati per parametri specifici, come la posizione delle pale di una turbina eolica in condizioni meteorologiche specifiche. Queste informazioni forniscono misure di base per il funzionamento desiderato di un asset.

In secondo luogo, un database CMMS viene popolato con informazioni su ogni asset. I registri storici sulla manutenzione degli asset, le informazioni del personale di manutenzione e operativo e le informazioni sulle apparecchiature fornite dai produttori forniscono preziose indicazioni sulle potenziali modalità di guasto.

In terzo luogo, gli analisti di sistema utilizzano l'analisi delle modalità di guasto e degli effetti (FMEA) per identificare le possibili ragioni per cui i componenti del sistema potrebbero guastarsi, la possibilità che si verifichino i guasti (da estremamente probabile a improbabile) e le conseguenze che ne potrebbero derivare (dal rischio di vita a lievi danni alle apparecchiature). Gli ordini di lavoro vengono classificati in base a queste priorità.

In quarto luogo, i tecnici installano apparecchiature per il monitoraggio delle condizioni, come sensori e PLC.

Quinto, i data scientist creano algoritmi predittivi per valutare il comportamento e lo stato in tempo reale di un asset rispetto al suo funzionamento di base. Il flusso di lavoro per la creazione di un algoritmo predittivo consiste nel raccogliere i dati dei sensori, preelaborarli in un formato da cui si possano estrarre indicatori di condizione utili per un asset specifico, iniettare gli indicatori di condizione in un modello di ML e infine distribuire l'algoritmo, inizialmente su asset pilota per testarlo.

In sesto luogo, vengono formulate attività automatiche correttive e istruzioni ai tecnici per rispondere agli allarmi su possibili guasti ai componenti.

Struttura della manutenzione incentrata sull'affidabilità (RCM)

Un quadro comunemente utilizzato per sviluppare un programma di manutenzione predittiva è il modello di manutenzione incentrato sull'affidabilità (RCM). Non tutte le apparecchiature possono essere mantenute in modo economicamente vantaggioso utilizzando tecniche di manutenzione preventiva e non tutte le apparecchiature necessitano di manutenzione predittiva. L'RCM aiuta le organizzazioni ad analizzare le cause principali dei potenziali guasti delle apparecchiature e a progettare programmi di manutenzione più efficienti per diversi tipi di beni e per diversi requisiti.

Gli obiettivi di un'analisi RCM sono l'identificazione delle modalità di guasto, la definizione delle priorità in termini di rischio e di costo, la scelta dei processi migliori per ridurre i guasti e la conservazione della funzionalità desiderata di un sistema.

La RCM non è la stessa cosa della manutenzione predittiva. Utilizzando la RCM, le organizzazioni possono analizzare i benefici di diversi tipi di tecniche di manutenzione, come la manutenzione predittiva, preventiva o reattiva, per asset specifici in condizioni diverse, cioè per diverse modalità di guasto.

Ad esempio, una particolare apparecchiatura potrebbe essere soggetta all'usura del cablaggio e richiedere una manutenzione predittiva. Un'altra apparecchiatura potrebbe dipendere in larga misura da una connessione affidabile al cloud e avere a disposizione opzioni di connessione alternative per ridurre i tempi di inattività imprevisti del sistema. Un'altra apparecchiatura potrebbe aver bisogno di una manutenzione regolare e preventiva per rispettare le severe norme di sicurezza.

I nostri utenti danno il massimo per il monitoraggio con Paessler PRTG

Gartner peer insights
spiceworks
G2
Capterra

Standard e linee guida per la manutenzione predittiva

La RCM è stata sviluppata nel settore dell'aviazione commerciale per migliorare l'affidabilità e la sicurezza delle apparecchiature. Si basa sullo standard della Society of Automotive Engineers (SAE) JA1011, pubblicato nel 1978 dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Lo standard SAE JA1011 è il più utilizzato per sviluppare sistemi di manutenzione predittiva.

I vantaggi della manutenzione predittiva

  • Riduce il numero di ore di produzione perse a causa della manutenzione
  • Riduce le manutenzioni non necessarie perché le apparecchiature possono essere spente poco prima di un guasto previsto
  • Aumenta la durata di vita delle apparecchiature e riduce lo spreco di risorse
  • Riduce i tempi di inattività dovuti a guasti delle apparecchiature
  • Aiuta gli analisti di sistema a perfezionare le operazioni, ad esempio irrigidendo i processi di ridondanza
  • Aiuta i reparti acquisti a prendere decisioni informate sull'hardware più conveniente per attività specifiche
  • Supporta la conformità alle norme di sicurezza
  • Fornisce agli asset manager, ai responsabili degli impianti e ai progettisti di sistemi una comprensione più approfondita delle prestazioni in tempo reale di un asset
  • Migliora la qualità dei prodotti snellendo il processo di produzione

Limiti della manutenzione predittiva

  • Richiede un maggiore investimento di capitale iniziale, ad esempio i costi per l'implementazione di un programma di manutenzione predittiva
  • Richiede conoscenze specialistiche per analizzare i dati di monitoraggio, creare algoritmi predittivi e integrare i sistemi locali con i CMMS
  • Riduce il verificarsi di guasti, ma allo stesso tempo rende disponibili meno dati sui guasti da inserire nel sistema per un'analisi affidabile delle prestazioni
  • La valutazione di più asset può richiedere molto tempo
  • I dati possono essere interpretati in modo errato e potrebbero non tenere conto di tutte le possibili variabili, come l'età delle apparecchiature o le condizioni ambientali
  • Teams richiede che i responsabili dei team di manutenzione prendano decisioni e creino ordini di lavoro, aumentando la possibilità di errori umani
  • Tecnologie come gli analizzatori a infrarossi, di olio e di vibrazioni sono costose per le piccole imprese

Avete bisogno di una soluzione professionale di monitoraggio della manutenzione predittiva?

PRTG Network Monitor è un software di monitoraggio di rete completo che tiene traccia dell'intera infrastruttura IT.

DOWNLOAD GRATUITO

Centinaia di migliaia di clienti in tutto il mondo amano Paessler PRTG

Storie di successo dei clienti


Cosa dicono di noi i nostri clienti

PRTG vi supporta nel vostro programma di manutenzione predittiva

La progettazione e l'implementazione di una soluzione di manutenzione predittiva può richiedere tempo, lavoro e costi elevati. Se siete alla ricerca di uno strumento di monitoraggio che vi supporti nel vostro programma di manutenzione predittiva, contattate gli esperti di monitoraggio di Paessler per discutere dei vostri requisiti.

PRTG è in grado di monitorare quasi tutti gli oggetti di monitoraggio dotati di indirizzo IPS. Leggete qui un caso di studio su come i prodotti PRTG monitorano l'intera infrastruttura di un impianto di gestione delle acque.

Fonti

Scoprire di più
  • Soluzioni: Manutenzione predittiva con PRTG
  • Blog: Manutenzione predittiva - Migliorare le prestazioni del data center
Visualizza le fonti dell'articolo
  • https://fiixsoftware.com/maintenance-strategies/predictive-maintenance/
  • https://www.getmaintainx.com/learning-center/reliability-centered-maintenance
  • https://dl.mpedia.ir/e-books/25-%5BSAE%5DSAE-JA1011-RCM%5Bmpedia.ir%5D.pdf
  • https://www.ecmsp.co.uk/it-blog/pros-cons-predictive-maintenance-cloud/
  • https://www.reliableplant.com/Read/12495/preventive-predictive-maintenance
  • https://blog.endaq.com/differences-between-condition-based-predictive-and-prescriptive-maintenance
  • https://limblecmms.com/strategies/predictive-maintenance/
  • https://www.iiot-world.com/predictive-analytics/predictive-maintenance/unleash-the-power-of-iot-based-predictive-maintenance/
  • https://www.processingmagazine.com/maintenance-safety/condition-monitoring/article/21221112/why-condition-monitoring-is-your-gateway-to-industry-40
  • https://upkeep.com/learning/predictive-maintenance-tools-technology/
PRTG Logo

Iniziate a monitorare con PRTG e scoprite come può rendere la vostra rete più affidabile e il vostro lavoro più semplice.

DOWNLOAD GRATUITO
PANORAMICA DI PRODOTTO

Prodotti

  • Paessler PRTG
    Paessler PRTGMonitora la tua intera infrastruttura IT
    • PRTG Network Monitor
    • PRTG Enterprise Monitor
    • PRTG Hosted Monitor
    • PRTG estensioni
      Estensioni per Paessler PRTGEstendere il monitoraggio a un nuovo livello
  • Icon Features
    FunzioniEsplora tutte le funzionalità di monitoraggio

Monitoraggio con PRTG

  • Monitoraggio di rete
  • Monitoraggio banda
  • Monitoraggio SNMP
  • Mappatura di rete
  • Monitoraggio Wi-Fi
  • Monitoraggio del server
  • Monitoraggio NetFlow
  • Server syslog

Link utili

  • Manuale PRTG
  • Knowledge Base
  • Storie di successo dei clienti
  • Chi è Paessler
  • Iscriviti alla newsletter
  • Feedback e roadmap PRTG

Contatto

Paessler GmbH
Thurn-und-Taxis-Str. 14, 
90411 Nuremberg, Germania

info@paessler.com

+49 911 93775-0

  • Contattaci
©2025 Paessler GmbHTermini e condizioniPolitica sulla privacyNote redazionaliSegnalare vulnerabilitàDownload e installazioneSitemap
HTTP HTTP HTTP